Utile da sapere

Ambulatorio Veterinario Mariani


Consigli Pratici per il Benessere Quotidiano dei Tuoi Amici a Quattro Zampe

Uno sfondo bianco con alcune linee sopra

Approfondimenti e Suggerimenti per la Cura Ideale del Tuo Animale Domestico

Benvenuti nella nostra guida dedicata ai consigli utili per garantire il benessere dei vostri animali domestici. In questa pagina, troverete suggerimenti preziosi su come mantenere una corretta igiene orale, affrontare i dolori articolari e interpretare i segnali di disagio dei vostri amici pelosi. Il nostro obiettivo è fornirvi informazioni semplici e pratiche per aiutarvi a prendervi cura al meglio dei vostri compagni di vita, migliorando la loro salute e felicità giorno dopo giorno. Scoprite come piccoli gesti quotidiani possano fare una grande differenza!

SINDROME DEL LUPO MANNARO

sindrome lupo mannaro

Recentemente, in Germania sono stati segnalati casi di una sindrome neurologica nei cani, comunemente chiamata "sindrome del lupo mannaro" (Werwolf-Syndrom). I cani colpiti hanno manifestato sintomi quali:

Attacchi di panico improvvisi
Movimenti incontrollati
Ululati
In alcuni casi, crisi epilettiche



Secondo le prime indagini, questa condizione potrebbe essere correlata al consumo di ossi da masticare realizzati in pelle bovina. Si sospetta che alcuni di questi prodotti siano stati contaminati da sostanze tossiche durante il processo di produzione.



Situazione attuale e provvedimenti

In Germania, alcuni lotti di ossi da masticare sono stati ritirati dal mercato a scopo precauzionale, e le autorità veterinarie stanno conducendo ulteriori analisi per identificare la causa esatta del problema. Anche in altri Paesi europei, come Paesi Bassi e Finlandia, sono stati segnalati casi simili.

In Italia, è stato riportato almeno un caso sospetto. Il professor Gualtiero Gandini dell'Università di Bologna ha osservato un cane con sintomi compatibili con questa sindrome, anche se non sono ancora disponibili conferme definitive.



Raccomandazioni per i proprietari di cani


1. Evitare temporaneamente l'uso di ossi da masticare in pelle bovina, in particolare prodotti di origine non chiara.

2. Monitorare attentamente il comportamento del proprio cane. In presenza di sintomi come attacchi di panico, ululati insoliti o movimenti scoordinati, consultare immediatamente un veterinario.

3. Acquistare prodotti per cani solo da fornitori affidabili e controllare la qualità e l'origine dei materiali utilizzati.


Fonti

ANMVI Oggi - Sindrome del lupo mannaro: sospetti su ossi dentali per cani
La Stampa - Allarme in Germania: la sindrome del lupo mannaro nei cani
Quotidiano.net - Cani e sindrome del lupo mannaro: indagini in corso


Ambulatorio Veterinario Mariani è a disposizione per ulteriori chiarimenti e per assistere i proprietari preoccupati per la salute del loro cane. Contattateci per qualsiasi dubbio o richiesta.

CHIAMA ORA
  • igiene orale animali

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

IGIENE ORALE


L'igiene orale è spesso sottovalutata, nonostante sia fondamentale per la salute e il benessere dei nostri animali. La deposizione del tartaro può infatti provocare infiammazione gengivale e retrazione della gengiva, con conseguente esposizione delle radici dentali. Questa condizione è molto dolorosa ed è responsabile dell’alitosi e della perdita precoce dei denti, senza contare che i batteri a livello orale possono propagarsi all’interno dell’organismo e dare luogo a infezioni secondarie.


Se ti sembra di sentire un cattivo odore provenire dalla bocca del tuo amico a quattro zampe, non sottovalutarlo. Programmare una detartrasi periodica nel cane e nel gatto è importante per prevenire problemi di salute.

DOLORE ARTICOLARE


I nostri animali non possono dirci se hanno dolore articolare! Il dolore cronico provoca sia cambiamenti fisici che comportamentali.


Il tuo cane o il tuo gatto ha meno voglia di giocare? Si nasconde? Sembra più rigido? Non sale più facilmente sul divano o sulle scale? Aumenta troppo di peso? Questi sono alcuni segnali che possono far pensare a problemi articolari!


Esistono nuovi rimedi che riescono a togliere il dolore articolare con una puntura, senza gli effetti collaterali degli antinfiammatori classici. Naturalmente bisogna prima capire bene quale sia il problema: fare una diagnosi precisa.

  • dolore articolare animali

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • leishmania animali

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LEISHMANIA


Tutti ormai sanno che la Leishmania è una malattia pericolosa per i cani e per l'uomo trasmessa da un insetto ematofago (che si nutre di sangue). Il responsabile più diffuso è un pappatacio. La zanzara come la conosciamo solitamente noi non c’entra nulla. Non è lei che trasmette la malattia! Ecco a fianco il responsabile principale. Piccolo, giallino, fastidioso e poco propenso a muoversi... 


Ringrazio il Prof Ezio Ferroglio dell'Università di Torino per il materiale fornito.

Filariosi: La Minaccia della Filaria nei Nostri Amici a Quattro Zampe


La filariosi è una grave malattia parassitaria causata dal verme Dirofilaria immitis, comunemente noto come filaria del cuore.

Questo parassita, trasmesso attraverso le punture di zanzare infette, può portare a gravi complicazioni cardiache e polmonari nei cani. Se hai mai avuto qualche dubbio sull'importanza della diagnosi precoce, guarda il nostro video che mostra la larva di filaria nel sangue di un cane vista al microscopio.

 Questo filmato evidenzia l’aspetto allarmante di questo parassita e sottolinea la necessità di controlli regolari e di screening per la filariosi.


Informati PER AIUTARE IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

Leggi le nostre risorse utili e se hai domande, prenota una consulenza per ricevere consigli personalizzati.

Share by: